Video tutorials per animatori giovanili
Qui trovi i video creati per la metodologia YCLY. Ti guideranno passo dopo passo su come realizzare un determinato workshop. Filmati durante gli eventi del progetto YCLY, includono i partecipanti e i facilitatori reali.
Perché sei qui?
Sasso-Carta-Forbici
Scopri come una semplice domanda — “Perché sei qui?” — possa stimolare una profonda riflessione, connessione e senso di scopo in questo momento significativo del laboratorio. È uno strumento potente per operatori giovanili ed educatori per incoraggiare una condivisione sincera e costruire coesione di gruppo fin dall’inizio.
Questo video ludico ma educativo trasforma un semplice gioco di sasso-carta-forbici in un laboratorio teatrale dinamico, aiutando i partecipanti a sviluppare fiducia, creatività e lavoro di squadra. Realizzato da Faal Derneği, è perfetto per operatori giovanili, educatori e chiunque cerchi modi nuovi e coinvolgenti per esplorare temi sociali attraverso il movimento e l’immaginazione.
Apprendimento tra pari
Identità appiccicosa
Vivi il potere dell’apprendimento tra pari mentre i partecipanti condividono conoscenze, competenze ed esperienze in un contesto collaborativo e di supporto. Questo approccio aumenta la fiducia, approfondisce la comprensione e crea un forte senso di comunità tra i giovani.
Esplora l’attività “Identità persistente”, in cui i partecipanti riflettono sulle etichette che sono state loro attribuite e sfidano gli stereotipi attraverso l’espressione creativa. È uno strumento potente per promuovere consapevolezza di sé, empatia e discussioni aperte sull’identità.
Storie che fanno la differenza
Imparare dalle storie
Esempi di come le storie della vita reale possano stimolare cambiamento, sviluppare empatia e ispirare all’azione. In questo video, i partecipanti esplorano l’archivio StoryAp per scoprire narrazioni potenti e trasformarle in contenuti creativi che mettono in luce tematiche sociali.
Parti per un viaggio video mentre i partecipanti esplorano l’archivio StoryAp per scoprire storie significative su migrazione, discriminazione e cambiamento sociale. Attraverso riflessione creativa e creazione di contenuti, imparano come la narrazione possa essere uno strumento potente per sensibilizzare e coinvolgere la comunità.
Fiori del privilegio
Gioco della Tribù
In questa attività, i partecipanti creano i propri Fiori del Privilegio – un esercizio visivo che li aiuta a riflettere sulle molteplici sfaccettature dell’identità, del privilegio e delle disuguaglianze. Attraverso discussioni guidate ed espressione creativa, esplorano come le esperienze personali si intreccino con realtà sociali più ampie. L’attività favorisce empatia, consapevolezza di sé e dialogo su equità, inclusione e responsabilità condivisa nel promuovere il cambiamento.
I partecipanti prendono parte alla simulazione del Gioco della Tribù – un esercizio interattivo che esplora le dinamiche di potere, l’identità e il senso di appartenenza. Attraverso interazioni di gruppo coinvolgenti e giochi di ruolo, sperimentano come regole, privilegi ed esclusione influenzino le comunità. L’attività favorisce discussioni riflessive e introspezione personale, mostrando come i giochi possano stimolare una comprensione più profonda delle strutture sociali e del cambiamento collettivo.
